Articoli

gessetti colorati su lavagna

22 Maggio, 2015

Il curriculum delle scuole dell’obbligo in Europa: quanto tempo si dedica allo studio delle materie di base?

Una recente analisi comparativa della rete Eurydice evidenzia, com’è facile immaginare, che le materie maggiormente insegnate nei curricoli delle scuole europee sono la lingua di istruzione, la matematica e le scienze, che sviluppano competenze chiave fondanti per qualsiasi apprendimento futuro.
Asfalto con scritta

2 Marzo, 2015

Istruzione e formazione degli adulti in Europa: ampliare l’accesso alle opportunità di apprendimento

Tutti gli adulti beneficiano allo stesso modo di opportunità di apprendimento permanente? Il nuovo rapporto della rete Eurydice risponde a queste ed altre domande, presentando la situazione dell’istruzione e formazione degli adulti in Europa.
matite colorate

2 Febbraio, 2015

La valutazione delle scuole: politiche e approcci adottati dai sistemi educativi europei

Le scuole rappresentano il cardine dei sistemi di istruzione e formazione oltre a essere gli attori chiave della politica educativa. In particolare, la valutazione delle scuole costituisce un'importante modalità per migliorare l'organizzazione e il funzionamento della scuola e per incrementare la qualità dell'offerta educativa.

5 Dicembre, 2014

Lotta all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione in Europa: strategie, politiche e misure

L’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione (ELET) rappresenta un serio problema in molti paesi dell’UE ed è divenuto sempre più oggetto di particolare attenzione da parte di ricercatori, decisori politici ed educatori.

14 Ottobre, 2014

Stipendi degli insegnanti: in molti paesi europei aumentano mentre in Italia restano ancora congelati

Nel 2013/2014 gli insegnanti di 16 paesi europei (Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Francia, Croazia, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Slovacchia, Finlandia, Regno Unito, Norvegia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia) hanno visto i loro stipendi aumentati rispetto al precedente anno scolastico, grazie soprattutto a riforme salariali e adeguamenti al costo della vita.
Puzzle colorato con numeri

7 Luglio, 2014

Educazione e cura della prima infanzia: una varietà di situazioni in Europa

In un momento di sfide senza precedenti, è di centrale importanza assicurare a tutti i nostri bambini un solido inizio attraverso l’offerta di un’educazione della prima infanzia di qualità.

28 Luglio, 2014

I finanziamenti pubblici alle scuole in Europa: meccanismi, metodi e criteri a confronto

Il rapporto permette di comprendere la struttura dei sistemi di finanziamento dell’istruzione primaria e secondaria di tipo generale attraverso un’analisi dei livelli di autorità coinvolti, dei metodi e dei criteri adottati per stabilire il livello di risorse destinate a finanziare l’istruzione scolastica.

11 Maggio, 2014

Modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa: politiche e pratiche nazionali a confronto

Un quadro comparativo chiaro delle politiche nazionali e delle pratiche a sostegno degli studenti nella fase del loro ingresso nell’istruzione superiore, nel corso degli studi e nel passaggio al mondo del lavoro. Il rapporto contiene anche esempi di pratiche istituzionali presenti in diverse parti d’Europa a dimostrazione di come le istituzioni stanno attuando gli obiettivi politici nazionali.

13 Marzo, 2014

Istruzione e formazione verso il traguardo del 2020. Il punto sull’Italia

L’ultimo rapporto annuale della Commissione europea ci consegna una fotografia dei progressi fatti dagli Stati membri nell’ambito di Europa 2020 e del quadro strategico per la cooperazione nel settore dell’istruzione e della formazione, il cosiddetto ET2020.
Pagine: 1 9 10 11 12