Articoli
10 Giugno, 2016
Tempi di insegnamento in Europa 2015/16
Il Consiglio dell’Unione europea ha stabilito l’obiettivo di ridurre al 15% la percentuale di quindicenni con scarsi risultati in lettura, matematica e scienze entro il 2020. Come si stanno muovendo i paesi europei per raggiungere questo obiettivo?30 Marzo, 2016
Abbandono precoce degli studi e formazione: in Europa cosa si fa?
L’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione è un fenomeno che, seppur in misura diversa, preoccupa tutti gli Stati europei ed è al centro ancora oggi delle politiche educative europee e nazionali.29 Febbraio, 2016
L’educazione all’imprenditorialità a scuola in Europa
Perché l’educazione all’imprenditorialità è fondamentale? I paesi europei la stanno integrando nei propri curricoli? Quali tipi di strategie sono state messe in campo finora e come vengono formati gli insegnanti?13 Gennaio, 2016
Budget dell’istruzione in Europa: pubblicato il rapporto di Eurydice sul 2015
Volete sapere se i paesi europei hanno aumentato i budget dell’istruzione rispetto allo scorso anno? Vi interessa sapere anche perché e in quale misura? Questo rapporto aggiornato annualmente contiene schede nazionali che presentano i dati più recenti suddivisi per tipo di spesa e per livello educativo.8 Gennaio, 2016
Educazione e cura della prima infanzia in Europa
In Italia il 98% dei bambini fra i 4 e i 6 anni frequenta la scuola dell’infanzia. Il dato è superiore alla media europea (94%) e segna un risultato molto positivo per il nostro Paese nel raggiungimento del benchmark ET 2020 che fissa come obiettivo per gli Stati membri che almeno il 95% dei bambini di 4 anni frequenti l’istruzione preprimaria, ovvero quella precedente all’inizio della scuola dell’obbligo.11 Dicembre, 2015
L’obbligo scolastico nei sistemi educativi europei – Una sintesi comparativa
La rete Eurydice pubblica una tabella sinottica che presenta in forma sintetica la durata dell’obbligo scolastico in tutti i sistemi educativi appartenenti ai 28 Stati membri e a Bosnia e Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, ex Repubblica yugoslava di Macedonia, Norvegia, Serbia e Turchia.30 Novembre, 2015
Le lingue nell’istruzione secondaria: una panoramica delle prove nazionali di valutazione delle competenze in Europa
Panoramica sulle prove nazionali di lingue straniere a scuola e sulle loro finalità10 Settembre, 2015
Che cosa rende un insegnante un buon insegnante?
La scuola sono i professori, nel bene e nel male, questo è un dato incontrovertibile. In altre parole: serve un buon insegnante per fare un buon alunno.15 Giugno, 2015