Articoli

23 Febbraio, 2018

La carriera degli insegnanti in Europa: accesso, progressione, sostegno

La figura dell'insegnante sta diventando sempre più importante nel momento in cui l’Europa affronta le sue sfide educative, sociali ed economiche. Le crescenti aspettative in termini di risultati degli studenti e le maggiori pressioni dovute a una popolazione studentesca sempre più diversificata, insieme alla rapida innovazione tecnologica, stanno al contempo avendo un profondo impatto sulla professione docente.

8 Febbraio, 2018

Strutture dei sistemi educativi europei: diagrammi 2017/2018

È appena uscito il nuovo numero della serie ‘I Quaderno di Eurydice Italia’, dedicato alle strutture dei sistemi educativi europei, nel quale vengono presentati i diagrammi dei singoli paesi aggiornati all’anno scolastico e accademico 2017/2018.

14 Novembre, 2017

Educazione alla cittadinanza: una disciplina per formare cittadini consapevoli di un’Europa multiculturale

Cos’è l’educazione alla cittadinanza? Come viene insegnata? Come vengono valutati gli studenti? Le competenze di cittadinanza possono essere sviluppate anche al di fuori della classe? Quale formazione e quale supporto ricevono gli insegnanti?

26 Ottobre, 2017

Tasse e supporto finanziario agli studenti dell’istruzione superiore: paesi europei a confronto

C’è qualche paese in Europa in cui gli studenti dell’istruzione superiore non pagano le tasse? Quali sono i paesi in cui le tasse sono più alte? Quale tipo di supporto finanziario viene offerto agli studenti e chi, in realtà, ne beneficia? A queste e ad altre domande risponde la rete Eurydice con uno specifico rapporto annuale.

10 Ottobre, 2017

Il personale accademico nel panorama mutevole dell’istruzione superiore in Europa

Accanto a un numero di studenti sempre in aumento, i sistemi di istruzione superiore sono andati via via differenziandosi sia per istituzioni che offrono i programmi che per i programmi stessi; sono stati definiti nuovi meccanismi normativi e di finanziamento dell’istruzione superiore, i sistemi di assicurazione di qualità sono stati ulteriormente sviluppati e le richieste della società si sono espanse.

11 Settembre, 2017

Calendario scolastico e accademico 2017/2018

L’estate è terminata ed è già suonata la campanella in alcune scuole europee! La scorsa settimana, l’anno scolastico della scuola primaria è iniziato nella maggior parte dei paesi appartenenti alla rete Eurydice.

19 Giugno, 2017

La modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa: il personale accademico

Il settore dell’istruzione superiore ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi venti anni. Nonostante la recente diminuzione demografica che ha interessato l’istruzione superiore in alcuni paesi, il numero generale di studenti è aumentato, mentre il settore dell’istruzione superiore si è diversificato ed è stato scenario di cambiamenti strutturali.

19 Maggio, 2017

L’insegnamento delle lingue straniere a scuola in Europa

Quali sono le lingue più studiate nelle scuole europee e a che età gli studenti cominciano a studiare la prima e la seconda lingua straniera? Quale livello di conoscenza della lingua è atteso dagli studenti alla fine dell’istruzione obbligatoria? Come sono valutate le competenze linguistiche degli studenti immigrati neoarrivati e che tipi di supporto linguistico sono resi disponibili per questi studenti?

8 Giugno, 2017

Tempi di insegnamento in Europa 2016/2017

Il Consiglio dell’Unione europea ha fissato l'obiettivo, da raggiungere entro il 2020, di ridurre al di sotto della soglia del 15% la percentuale di quindicenni con scarsi rendimenti in lettura, matematica e scienze. Come si stanno muovendo i paesi europei per raggiungere questo obiettivo?
Pagine: 1 6 7 8 9 10 12