Articoli
8 Gennaio, 2016
Educazione e cura della prima infanzia in Europa
In Italia il 98% dei bambini fra i 4 e i 6 anni frequenta la scuola dell’infanzia. Il dato è superiore alla media europea (94%) e segna un risultato molto positivo per il nostro Paese nel raggiungimento del benchmark ET 2020 che fissa come obiettivo per gli Stati membri che almeno il 95% dei bambini di 4 anni frequenti l’istruzione preprimaria, ovvero quella precedente all’inizio della scuola dell’obbligo.11 Dicembre, 2015
L’obbligo scolastico nei sistemi educativi europei – Una sintesi comparativa
La rete Eurydice pubblica una tabella sinottica che presenta in forma sintetica la durata dell’obbligo scolastico in tutti i sistemi educativi appartenenti ai 28 Stati membri e a Bosnia e Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, ex Repubblica yugoslava di Macedonia, Norvegia, Serbia e Turchia.30 Novembre, 2015
Le lingue nell’istruzione secondaria: una panoramica delle prove nazionali di valutazione delle competenze in Europa
Panoramica sulle prove nazionali di lingue straniere a scuola e sulle loro finalità10 Settembre, 2015
Che cosa rende un insegnante un buon insegnante?
La scuola sono i professori, nel bene e nel male, questo è un dato incontrovertibile. In altre parole: serve un buon insegnante per fare un buon alunno.15 Giugno, 2015
Processo di Bologna: riforme ancora troppo disomogenee nei paesi dello Spazio europeo dell’istruzione superiore
A che punto siamo nell’attuazione del Processo di Bologna nei 47 paesi dello Spazio europeo dell’istruzione superiore? Attraverso informazioni qualitative e quantitative il rapporto di Eurydice, Eurostat ed Eurostudent analizza tutti gli aspetti principali delle riforme dell’istruzione superiore finalizzate al buon funzionamento dello “Spazio europeo”.22 Maggio, 2015
Il curriculum delle scuole dell’obbligo in Europa: quanto tempo si dedica allo studio delle materie di base?
Una recente analisi comparativa della rete Eurydice evidenzia, com’è facile immaginare, che le materie maggiormente insegnate nei curricoli delle scuole europee sono la lingua di istruzione, la matematica e le scienze, che sviluppano competenze chiave fondanti per qualsiasi apprendimento futuro.2 Marzo, 2015
Istruzione e formazione degli adulti in Europa: ampliare l’accesso alle opportunità di apprendimento
Tutti gli adulti beneficiano allo stesso modo di opportunità di apprendimento permanente? Il nuovo rapporto della rete Eurydice risponde a queste ed altre domande, presentando la situazione dell’istruzione e formazione degli adulti in Europa.2 Febbraio, 2015
La valutazione delle scuole: politiche e approcci adottati dai sistemi educativi europei
Le scuole rappresentano il cardine dei sistemi di istruzione e formazione oltre a essere gli attori chiave della politica educativa. In particolare, la valutazione delle scuole costituisce un'importante modalità per migliorare l'organizzazione e il funzionamento della scuola e per incrementare la qualità dell'offerta educativa.5 Dicembre, 2014