Articoli
10 Ottobre, 2017
Il personale accademico nel panorama mutevole dell’istruzione superiore in Europa
Accanto a un numero di studenti sempre in aumento, i sistemi di istruzione superiore sono andati via via differenziandosi sia per istituzioni che offrono i programmi che per i programmi stessi; sono stati definiti nuovi meccanismi normativi e di finanziamento dell’istruzione superiore, i sistemi di assicurazione di qualità sono stati ulteriormente sviluppati e le richieste della società si sono espanse.11 Settembre, 2017
Calendario scolastico e accademico 2017/2018
L’estate è terminata ed è già suonata la campanella in alcune scuole europee! La scorsa settimana, l’anno scolastico della scuola primaria è iniziato nella maggior parte dei paesi appartenenti alla rete Eurydice.19 Giugno, 2017
La modernizzazione dell’istruzione superiore in Europa: il personale accademico
Il settore dell’istruzione superiore ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi venti anni. Nonostante la recente diminuzione demografica che ha interessato l’istruzione superiore in alcuni paesi, il numero generale di studenti è aumentato, mentre il settore dell’istruzione superiore si è diversificato ed è stato scenario di cambiamenti strutturali.19 Maggio, 2017
L’insegnamento delle lingue straniere a scuola in Europa
Quali sono le lingue più studiate nelle scuole europee e a che età gli studenti cominciano a studiare la prima e la seconda lingua straniera? Quale livello di conoscenza della lingua è atteso dagli studenti alla fine dell’istruzione obbligatoria? Come sono valutate le competenze linguistiche degli studenti immigrati neoarrivati e che tipi di supporto linguistico sono resi disponibili per questi studenti?8 Giugno, 2017
Tempi di insegnamento in Europa 2016/2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha fissato l'obiettivo, da raggiungere entro il 2020, di ridurre al di sotto della soglia del 15% la percentuale di quindicenni con scarsi rendimenti in lettura, matematica e scienze. Come si stanno muovendo i paesi europei per raggiungere questo obiettivo?27 Febbraio, 2017
L’integrazione degli alunni immigrati in Italia e in altri paesi a confronto per un futuro studio europeo
I paesi della rete Eurydice si confrontano su un tema di grande attualità per produrre uno studio nel 2018 che affronterà i temi di maggiore interesse per tutti illustrando le politiche volte a promuovere equità, inclusione, educazione interculturale, competenze dei docenti e molto altro ancora.16 Febbraio, 2017
Indicatori strutturali per il monitoraggio dei sistemi di istruzione e formazione in Europa 2016: sintesi tematiche
Pubblicati cinque estratti dal rapporto di Eurydice "Structural Indicators of Monitoring Education and Training Systems in Europe 2016" corrispondenti ai singoli capitoli tematici.3 Febbraio, 2017
IL MESTIERE DI INSEGNARE: dati europei e contesto italiano a confronto
Il ruolo degli insegnanti è a buon ragione universalmente considerato come determinante per la qualità dell’istruzione.27 Gennaio, 2017