Articoli
18 Febbraio, 2020
La mappa dell’istruzione e formazione in Europa attraverso i diagrammi dei sistemi educativi 2019/2020
Il numero appena uscito della serie ‘I Quaderno di Eurydice Italia’ è nuovamente dedicato alle strutture dei sistemi educativi europei e presenta i diagrammi dei singoli paesi, aggiornati all’anno scolastico e accademico 2019/2020.23 Ottobre, 2019
L’integrazione a scuola degli studenti migranti: analisi comparativa delle politiche educative in Europa
Gli studenti provenienti da contesti migratori devono affrontare molte sfide che incidono sul loro apprendimento e sul loro sviluppo. Questo nuovo Quaderno di Eurydice accoglie lo studio della rete che compara le politiche educative dei paesi europei per la loro integrazione nelle scuole.4 Ottobre, 2019
Stipendi e indennità di insegnanti e capi di istituto in Europa
Come di consuetudine, la rete Eurydice celebra la Giornata mondiale degli insegnanti, fissata il 5 ottobre di ogni anno, con un nuovo rapporto dedicato agli stipendi dei docenti e dei capi di istituto in Europa.26 Settembre, 2019
L’insegnamento delle lingue minoritarie e regionali nelle scuole in Europa
Sapevi che circa 60 lingue regionali o minoritarie sono riconosciute e promosse dalle autorità educative dei rispettivi Paesi europei? Quali sono queste lingue e in quali Paesi vengono insegnate?19 Settembre, 2019
In tutta Europa si torna a scuola!
La rete Eurydice pubblica il calendario scolastico e il calendario accademico 2019/20204 Luglio, 2019
Chi ben comincia…
...i paesi europei affrontano la sfida sull'innalzamento della qualità dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia.28 Febbraio, 2019
Cittadini attivi e socialmente responsabili attraverso l’educazione alla cittadinanza
‘L’educazione alla cittadinanza è una disciplina che promuove la convivenza armoniosa e che favorisce lo sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle comunità in cui queste stesse vivono. Nelle società democratiche, essa aiuta gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale.’21 Gennaio, 2019
Integrazione degli alunni migranti nelle scuole d’Europa: un confronto fra le politiche nazionali
Gli alunni provenienti da contesti migratori sono ben integrati nelle scuole in Europa? Quali politiche vengono adottate per promuovere il loro apprendimento e il loro benessere? In che modo le scuole dei diversi paesi affrontano la diversità culturale? A queste e a molte altre domande risponde il nuovo rapporto di Eurydice.18 Dicembre, 2018